Il metodo formativo è rispondente a due esigenze rinvenute: - focalizzazione su tematiche specifiche e circoscritte; - rispondenza agli impegni lavorativi degli operatori a cui si rivolge la formazione attraverso cicli di formazione snelli e flessibili.
La metodologia didattica si basa su un approccio blended learning ovvero sulla sinergia tra modalità di apprendimento tradizionale, tramite incontri d’aula e frequenza delle sessioni formative, e modalità e-learning tramite l’accesso alla piattaforma online del Centro Mediterraneo, dove sono presenti materiale di supporto, dispense, documentazione e un forum attraverso il quale comunicare con i docenti e gli altri utenti.
Il modello didattico del Centro Mediterraneo fa leva su 3 punti di forza:
Studiare dove e quando si vuole, non solo in aula.
Il modello didattico è di tipo “misto” e comprende:
- Incontri d’aula full immersion
- Lavoro di gruppo (online e in aula)
- Studio online dei materiali didattici
- Partecipazione alle lezioni virtuali (webinar e webcast)
In questo modo si eliminano gli svantaggi di una formazione totalmente a distanza.
Percorsi di studio personalizzati
Si studia su piattaforma online con user e password dedicate, dove si trovano:
- Materiali didattici, testo e video
- Lezioni multimediali in diretta (webinar) o pre-registrate (webcast)
- Prove di autovalutazione: test automatici, esercizi applicativi di strumenti, ...
- Calendario aggiornato con le scadenze del corso
- Forum didattico
Formazione con componenti teoriche e pratiche
Il metodo didattico si basa sulla commistione tra lezioni teoriche e esercizi pratici tramite:
- lavoro in squadra sulle esercitazioni
- project work.
- case study
- stage di 100 ore per chi segue i corsi lunghi